CHI SIAMO
Santa Briganti è un progetto di resistenza culturale, un’associazione che promuove, organizza, produce eventi e opere di ogni genere e forma.
Cerca verità e bellezza, sguardi diversi e trasparenza. Crede che non si possa dire “non succede nulla” se nulla si prova a fare.
Crede nell’uomo e nella sua innata essenza poetica, crede in te, persona qualunque, se mosso da passione.
Raccoglie e propone, semina e forma.
Lavora incessantemente per tradurre in parole e luce i pensieri, le immagini e le storie che hanno urgenza di essere raccontati e nel farlo si compiace.

storia
L’Associazione Culturale Santa Briganti, nata nel 2007 a Vittoria (RG), si occupa di produrre, promuovere e organizzare eventi culturali. Tra i principali progetti dell’associazione ci sono Teatro Aperto, una rassegna di teatro contemporaneo attiva dal 2010, e Scenica Festival, un festival multidisciplinare che dal 2018 è riconosciuto dal Ministero della Cultura.
L’associazione mantiene sempre attento lo sguardo sui bisogni e le richieste del territorio con la sua offerta formativa che include laboratori teatrali rivolti a bambini e adulti, collaborazioni con le scuole e con altre associazioni culturali e di promozione sociale.
L’approccio di Santa Briganti è orientato al dialogo interculturale, all’integrazione, alla parità di genere e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un’educazione alla cittadinanza attiva. Il fine ultimo dell’associazione è arricchire il territorio con iniziative che generano impatti positivi a livello culturale, sociale ed economico, favorendo la coesione e il benessere collettivo.


Attività principali
EVENTI
Scenica Festival (15 edizioni): festival multidisciplinare a Vittoria, sostenuto dal Comune di Vittoria, dalla Regione Sicilia e dal MIC;
Teatro Aperto (10 edizioni) stagione teatrale contemporanea, a Vittoria,
sostenuta dal Comune di Vittoria;
Finisterrae (6 edizioni): festa evento per la notte di Ferragosto;
Wunder Show (18 edizioni): Cabaret di circo contemporaneo con artisti internazionali di varie discipline provenienti dalle migliori scuole europee.
FORMAZIONE
Laboratori teatrali per bambini, adolescenti e adulti che attualmente coinvolgono circa 100 corsisti annuali.
Laboratori di canto corale dal 2022;
Workshop con maestri del teatro, della danza e del circo contemporaneo.
PRODUZIONI
Spettacoli teatrali: L’ultima di Carnali 2022, Shuma 2020, Kryptonite 2018, La Famiglia M 2016, Sera Biserica 2015.
PROGETTI INTERNAZIONALI
RoundTrip finanziato dal MIC tramite il bando Boarding Pass Plus 2023: 4 partner italiani e 3 internazionali (Marocco, Portogallo e Francia), al lavoro sul tema Nuova drammaturgia nel circo contemporaneo.
ACCORDI DI RETE
Membro di C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, fa parte della rete Arcipelago Sicilia – Osservatorio per i Festival della scena contemporanea, di A.C.C.I. – Associazione Circo Contemporaneo Italia; della Rete informale M.I.N.D. the gap – Music Internationalization Networking Diffusion tra operatori culturali per migliorare l’offerta musicale del territorio siciliano.



dicono di noi
(…) Tra le realtà isolane, non se ne può dimenticare una piccola, ma di grande impor- tanza per il coraggio e la tenacia che ha contraddistinto la sua storia: è quella di Santa Briganti che, dal 2007, dà vita a Vittoria (Ragusa) al Festival diffuso Scenica (con uno sguardo al circo contemporaneo proveniente da varie parti dell’Europa) e alla rassegna di teatro contemporaneo, “Teatro Aperto” nel Teatro Vittoria Colonna, un appuntamento sempre sold-out in uno dei luoghi più decentrati dell’isola.
(Filippa Ilardo, 2019, HYSTRIO)
—
“Appartata certo ma non per questo meno nteressante: parliamo della sesta stagione di teatro contemporaneo che la compagnia Santa Briganti, guidata da Andrea Burrafato, organizza nel Teatro Comunale “Vittoria Colonna” di Vittoria in provincia di Ragusa. Senza clamori, infatti, ma credendoci, lavorando sodo e con un gruppo di amministratori che hanno capito che forse il teatro è molto più che la solita e provincialissima solfa nazional-commerciale. Burrafato è riuscito infatti a metter su a Vittoria una situazione molto interessante: una stagione teatrale con spettacoli di livello nazionale che al “Colonna” fanno tappa unica in sicilia, una rassegna primaverile, una seirie di laboratori, e, insomma un progetto di teatro vivo, che parli alpresente e sta funzionale al percorso di crescita culturale di una comunità cittadina. […]”
Paolo Randazzo, 2014, CENTONOVE
“Se ci fossero amministratori lungimiranti nel futuro di Vittoria, quest’ultima si potrebbe intitolare come “città del teatro”. Siamo nel Sud del Sud, Vittoria è una cittadina pianeggiante, con le strade a scacchiera, a pochi chilometri dalla spiaggia di Montalbano, dotata di uno stupendo teatro all’italiana (come tanti nell’isola), il Vittoria Colonna (per ora chiuso).
Per molti amanti del teatro in terra sicula, Vittoria rappresenta un fatto straordinario. E non solo perché qui, ogni anno, dal 2009, si svolge Scenica, festival diffuso in vari luoghi della città, con uno sguardo al circo contemporaneo proveniente da varie parti dell’Europa, un festival nato e cresciuto qui, che quest’anno, alla sua undicesima edizione, ha ottenuto l’importante riconoscimento del MiBAC. È soprattutto l’attività incessante (caparbia e sognatrice) dell’Associazione Santa Briganti, che costituisce un esempio virtuoso di capacità organizzativa, radicamento territoriale, formazione del pubblico.
(Filippa Ilardo, 2019 – PAC) > leggi tutto l’articolo