Skip to content

A chi parlerò oggi?

Emanuele Valenti

Workshop Teatrale

A chi parlerò oggi è una domanda fondamentale per un attore o un’attrice che debba affrontare un nuovo testo o altro tipo di materiale drammaturgico. Chiarendo il referente, infatti, si chiariscono il contesto e la circostanza, l’identità e le motivazioni di chi abita la scena, la dinamica delle azioni e il senso del racconto. Potremmo dire, quindi, che è una domanda senza la quale non è possibile orientarsi all’interno di una drammaturgia, una domanda-bussola che indica la direzione di lavoro.
A chi parlerò oggi, però, potrebbe essere inteso, anche come un interrogativo sul senso del nostro agire, in quanto artisti, nella società. Potrebbe essere ugualmente fondamentale, dunque, per indicarci una direzione creativa, per aiutarci a comprendere cosa è necessario fare, dire, scrivere, agire.
Il laboratorio sarà un’occasione per mettere a fuoco, attraverso lo studio testi di repertorio ed esercizi di improvvisazione, alcuni principi basilari del mestiere della recitazione e, allo stesso tempo, sarà un modo per interrogarsi sul senso del fare teatro oggi, su cosa è importante per noi in quanto individui, su quale può essere il Teatro che desideriamo fare e perché.

Emanuele Valenti

Emanuele Valenti (Napoli, 1974) è stato direttore artistico della Compagnia Punta Corsara, dopo il primo biennio come assistente artistico dell’omonimo progetto, nato a Scampia sotto la direzione di Marco Martinelli e Debora Pietrobono (2007 – 2009). Per Punta Corsara ha lavorato come regista e autore di sei spettacoli in cui è stato anche attore: Il Signor di Pourceaugnac (riscrittura da Molière co-autore con Antonio Calone), Il Convegno, PetitoBlok, Hamlet Travestie (scritto con Gianni Vastarella), Il Cielo in una stanza (co-autore con Armando Pirozzi), Una commedia di errori (co-autore con Marina Dammacco e Gianni Vastarella). Si occupa di laboratori per adolescenti e di formazione in vari progetti: Arrevuoto a Napoli, le esperienze di non-scuola in collaborazione con il Teatro delle Albe (Tuttùn in Basilicata e Capusutta a Lamezia Terme). Come attore, per il teatro e per il cinema, ha lavorato tra gli altri con Enzo Moscato, Antonietta De Lillo, Carlo Luglio, Gianluigi Gherzi, Annalisa D’Amato, Igor Tuveri, Marcello Cotugno, Sergio Longobardi, Mario Martone. Interpreta il ruolo di Donato Sarratore nella serie tv L’amica geniale, diretta da Saverio Costanzo. Gli ultimi lavori come attore sono stati con la compagnia Deflorian-Tagliarini per lo spettacolo Avremo ancora l’occasione di ballare insieme ispirato al film Ginger e Fred di Federico Fellini, presentato in Italia e all’estero, tra gli altri al Teatro dell’Odeon di Parigi e alla Comedie di Ginevra, La macchia scritto e diretto da Fabio Pisano, produzione Liberaimago e lo spettacolo Calderòn di Pier Paolo Pasolini per la regia di Fabio Condemi, produzione Emilia Romagna Teatro-Lac Lugano Arte e Cultura. Nel Febbraio 2023, invece, ha presentato al Teatro Metastasio di Prato la sua ultima regia, Ex-esplodano gli attori, dell’autore uruguaiano Gabriel Calderon, in tournée in Italia nella prossima stagione.

INFORMAZIONI

A cura di Emanuele Valenti
Ven 6 /12 20.00 – 22.00
Sab 7/12 e Dom 8/12
10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00

COME PARTECIPARE

  • Invia la scheda di iscrizione compilata e firmata all’indirizzo santabriganti@gmail.com
    Se non è ancora stata raggiunta la quota massima di partecipazione ti invieremo informazioni per il pagamento della quota.
    Tutti i partecipanti saranno contattati prima dell’inizio del corso in merito ai dettagli logistico/organizzativi e alle indicazioni che forniranno i docenti.

DOWNLOAD

SCHEDA ISCRIZIONE

COSTI E RIMBORSI

  • COSTI WORKSHOP STAGIONE 2024/25
    -1 Workshop € 140,00 | 2 Workshop € 260,00 | 3 Workshop € 360,00 | 4 Workshop € 440,00
    -Ridotto riservato ai partecipanti ai laboratori annuali: 1 Workshop € 120,00 | 2 Workshop € 220,00 | 3 Workshop € 300,00 | 4 Workshop € 360,00
    -Ridotto under 19: 1 Workshop € 80,00
    In caso di annullamento del workshop la quota sarà interamente rimborsata. In caso di rinuncia sarà rimborsato il 50% della quota.
    L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche di orario ai corsi, previa comunicazione via e-mail o telefono a tutti i partecipanti.

Torna su