Skip to content

TEATRO 11-13 anni

l laboratorio avrà come nucleo centrale la valorizzazione delle emozioni.
Questo laboratorio teatrale non serve per formare attori, indipendentemente dal fatto che poi qualcuno possa continuare a studiare recitazione; non serve per produrre uno spettacolo finale, non è una forma di “cura” per i ragazzi problematici. Il teatro non è semplicemente un mezzo a servizio dell’educazione. È molto altro.
Il teatro soprattutto per la fase di crescita pre-adolescenziale è un’esperienza il cui risultato è l’esperienza stessa.
Un’esperienza vissuta sul proprio corpo, con le proprie emozioni, la propria creatività, i propri pensieri. Tutto l’essere è quindi coinvolto nel processo di formazione.
Attraverso questo laboratorio proveremo a liberarci dalle inibizioni, ad esplorare le emozioni personali e di gruppo a focalizzare e risaltare le proprie capacità, particolarità e caratteristiche, a comprendere e superare i propri limiti e soprattutto a fronteggiare le proprie insicurezze. Proprio come un bersaglio ben centrato mireremo e colpiremo al cuore, perché è lì che nasce l’intuizione, il gesto, la parola. È lì che conserviamo e custodiamo la nostra vita.

Peppe Macauda
Peppe Macauda si forma con Giuliana Musso, Leonardo Capuano, Michele Sinisi, Punta Corsara. Segue i corsi di formazione drammaturgica con la Scuola Holden e con lo scrittore, attore e regista Rosario Palazzolo e con la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy. Dal 2017 è docente di laboratori teatrali per infanzia e adolescenza. Attore negli spettacoli di Orazio Condorelli “La Famiglia M” (2015) e “Kryptonite” (2018), con quest’ultimo lavoro vince la menzione speciale come migliore interpretazione al Minimo Teatro Festival di Palermo nel 2018. Nel 2020 è regista e interprete di “Shuma”, spettacolo che ottiene il riconoscimento ed il patrocinio da parte dell’UNHCR - Alto Commissariato delle Nazioni Unite. Del 2021 l'aiuto regia in “Totò e Vicè” di F. Scaldati, diretto da Giuseppe Cutino. Nel 2022 porta in scena lo spettacolo “ L’Ultima di Carnali” con Serena Barone e Oriana Martucci, di cui è autore e regista.

INFORMAZIONI

A cura di Peppe Macauda
Mercoledì 18.45 / 20.15
Inizio Corso 16 Ottobre

COME PARTECIPARE

  • Chiamaci al +39 328 5782765 o al +39 0932 1910888 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.

  • Invia una mail a santabriganti@gmail.com

DOWNLOAD

SCHEDA ISCRIZIONELABORATORI, REGOLAMENTO E COSTI
Tutti i corsi sono a capienza limitata.

Sostienici

Difendi la Cultura, coltiva il futuro

Torna su