Skip to content

TEATRO 20+

Un laboratorio teatrale permanente e innovativo che unisce il classico alla contemporaneità. Quest’anno, il progetto si ispira a “La scuola delle mogli” di Molière, maestro indiscusso della comicità, il cui capolavoro del Seicento risuona sorprendentemente nel presente. La storia di Arnolfo, che tenta di plasmare una giovane donna per renderla la moglie perfetta, affronta temi di manipolazione e controllo nelle relazioni, problematiche purtroppo sempre più diffuse nella società odierna.
Il laboratorio inizia con giochi ed esercizi di improvvisazione, esplorando i temi e i personaggi dell’opera. Il cuore del progetto è però la riscrittura collettiva: ogni partecipante avrà l’opportunità di reinterpretare il testo originale, arricchendolo con le proprie esperienze e visioni del mondo. Il risultato sarà una nuova versione dell’opera, dove la voce di Molière si fonde con quelle dei partecipanti, creando un dialogo tra passato e presente, e affrontando le dinamiche di manipolazione che ancora oggi permeano le relazioni.

Orazio condorelli
Orazio Condorelli è un regista e formatore con una lunga esperienza nel teatro sociale. Ha condotto laboratori teatrali presso università, scuole, associazioni e istituti penitenziari. Nel 2009, ha scritto e diretto lo spettacolo "Librino", candidato al Premio Speciale Ubu e vincitore del Mediterranean Experience Festival nel 2011. Nel 2018, ha scritto e diretto "Alla Furca", rappresentato a Matera, Capitale della Cultura 2019, e al Festival Kilowatt nel 2020. In collaborazione con il cineasta Mauro Maugeri e Carrozzerie | n.o.t., è autore del documentario partecipato "Geografia Privata", presentato allo Short Theatre di Roma nel 2021. Nel 2024 ha co-diretto e presentato un documentario, frutto di un percorso con minori, alla conferenza "Costellazioni di cura" del Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minorenni (CNCM) a Catania, insieme a Laura Schilirò. Attualmente è coinvolto in un nuovo progetto cinematografico con il regista Mauro Maugeri.

INFORMAZIONI

A cura di Orazio Condorelli
Lunedi 18.00 / 20.00 (TURNO POMERIDIANO)
Martedì 20.30 / 22.30 (TURNO SERALE)
Inizio Corso 23 settembre

COME PARTECIPARE

  • Chiamaci al +39 328 5782765 o al +39 0932 1910888 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.

  • Invia una mail a santabriganti@gmail.com

DOWNLOAD

SCHEDA ISCRIZIONELABORATORI, REGOLAMENTO E COSTI
Tutti i corsi sono a capienza limitata.

Sostienici

Difendi la Cultura, coltiva il futuro

Torna su